Risarcimento danni e fonti euro-unitarie: la Cassazione n. 13518/2025 si discosta dalle sentenze di “San Martino”

A cura dell’Avv. Alessandro Savoca   Con l’ordinanza n. 13518 del 20 maggio 2025, la Terza Sezione civile della Corte di Cassazione affronta in profondità il tema della risarcibilità dei danni da inadempimento contrattuale, con specifico riferimento alla negata portabilità del numero telefonico. La pronuncia si distingue per l’adozione di una prospettiva coerente con le fonti euro-unitarie, in particolare la …

Il figlio della volontà: la Corte costituzionale e la filiazione omogenitoriale. Commento alla sentenza n. 68/202

A cura di Avv. Alessandro Savoca Con la pronuncia n. 68/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 40/2004 nella parte in cui non consente il riconoscimento dello status di figlio anche della madre intenzionale, qualora entrambe le donne abbiano condiviso il progetto genitoriale attraverso tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) praticate legittimamente all’estero. La …

La Cassazione sui processi “Pinto su Pinto”: principi e tenuta costituzionale della doppia tutela temporale contro l’irragionevole durata dei procedimenti

 a cura dell’Avv. Alessandro Savoca  1. Premessa – La parabola giurisprudenziale del “Pinto su Pinto” Con l’ordinanza n. 12113/2025 del 07/05/2025 (testo in calce), la Corte di Cassazione ha integralmente confermato il principio di diritto da tempo sostenuto dal nostro studio legale: il procedimento instaurato ai sensi della Legge n. 89/2001 (cd. “Pinto”) costituisce un ordinario processo di cognizione, e …

Decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 10 Ottobre 2024: Accoglimento per il Ricorso Abbracciavento (Application no. 58442/09 Giuseppa D’ALBA against Italy)

Siamo orgogliosi di annunciare una nuova vittoria presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per il ricorso Abbracciavento + 51, rappresentato dall’Avv. Alessandro Savoca di Palermo. La Corte ha accolto le dichiarazioni del Governo italiano, riconoscendo la mancata esecuzione delle decisioni interne “Pinto” e ordinando il pagamento delle somme dovute entro tre mesi. Importante sottolineare che il Governo ha …

Credito d’Imposta per le Spese Legali in Mediazione: Come Funziona e Come Richiederlo

La mediazione civile e commerciale offre vantaggi non solo per risolvere controversie, ma anche in termini di benefici fiscali. Grazie al credito d’imposta previsto dal Decreto Legislativo 28/2010, chi partecipa a una mediazione obbligatoria o su invito del giudice può recuperare parte delle spese legali. Questo incentivo è rivolto a coloro che sostengono i costi dell’onorario dell’avvocato e le spese …

Il Ruolo degli Avvocati nella Protezione dei Diritti Umani: Un’Analisi del Sistema della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Introduzione Il ruolo degli avvocati nella protezione dei diritti umani è cruciale, soprattutto all’interno della struttura della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Questa istituzione non solo offre un rimedio giuridico ai cittadini dell’Europa, ma rappresenta anche un baluardo contro le violazioni dei diritti fondamentali. Gli avvocati, in questo contesto, svolgono una funzione vitale di advocacy, contribuendo a garantire l’accesso …

La CEDU Condanna l’Italia per violazione della privacy

Il 13 giugno 2024, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’Italia ha violato l’Articolo 8 della Convenzione Europea, relativo al diritto alla vita privata, pubblicando online informazioni mediche sensibili di un cittadino in una Sentenza sul sito web della Corte dei Conti. Rappresentato dall’avvocato A. Savoca, il ricorrente, Giuseppe Cracò, ha ottenuto una vittoria significativa in questa …